Il “vintage” è uno stile che riporta al passato e che si ritrova in capi di abbigliamento, accessori, arredamento, oggettistica, ecc. È uno stile che rievoca ricordi ed emozioni di un passato poi non così remoto. Spesso vintage è uno stile di vita, è la ricerca di oggetti particolari che personalizzano una persona o un’ambiente.
Scriviamo questo articolo per aiutare i nostri clienti a capire cosa è il vintage e come può arricchire i loro ambienti. Nel nostro showroom a Balerna i clienti di Lugano come di altre zone possono ricevere consigli e un preventivo gratuito per le loro scelte di stile.
Arredamento vintage
Come detto questo stile può trovare la sua applicabilità in vari aspetti. In questo articolo ci soffermeremo sull’arredamento vintage. Chi vuole creare un ambiente vintage può farlo non solo con un’attenta scelta dei mobili, ma anche prestando attenzione ai materiali, ai colori, all’oggettistica, ecc., che cambieranno a seconda dell’epoca che si vuole evocare. Questo perché periodi diversi sono stati caratterizzati da stili diversi. La varietà di elementi fra i quali scegliere è molto vasta ed è possibile accostare dei pezzi vintage con l’arredamento moderno. Tuttavia, questi aspetti rendono più difficoltosa la progettazione. Il rischio è di prendere degli elementi belli di per sé, ma che creano un miscuglio non armonioso se abbinati insieme.
1. Gli anni ’40 e ’50
La caratteristica di questi anni è il passaggio da produzione artigianale a produzione in serie. Con il modernariato, si eliminano decorazioni e intarsi per far spazio a una linea essenziale, creativa e comoda. Lo stile anni ’40 e ’50 si abbina molto bene con quello moderno, minimal e industrial. Scegliere accuratamente alcuni elementi vintage e inserirli in ambienti più moderni, da un tocco di classe all’ambiente da arredare.
Creare un ambiente anni ’40 o ’50
Mobili dalle linee curve
Anche se lo stile dipende molto dalla zona a cui ci riferiamo (se stile vintage americano, italiano, ecc.), una caratteristica di quegli anni sono i motivi geometrici, i mobili dalle forme semplici, l’assenza di spigoli nella creazione di tavoli, tavolini e sedie in formica con gambe in metallo. Divani e poltrone hanno una forma avvolgente e sono rivestiti da morbidi tessuti o in pelle. I colori pastello e le forme arrotondate si trovano anche nella cucina, non solo nei mobili ma anche negli elettrodomestici bombati.
L’illuminazione
Le luci non sono più solo un elemento funzionale, ma diventano veri e propri complementi d’arredo dalle linee ricurve che abbinano materiali plastici e metallici.
Carta da parati e piastrelle
Piastrelle in graniglia e cementine, erano molto usate in quegli anni. Versioni moderne di questo tipo di pavimenti e rivestimenti, come pure la carta da parati vintage, danno un tocco di stile e aiutano a ricreare l’atmosfera di allora.
Alcune icone dell’arredamento anni ’50
La Lounge Chair
Contenitori D.655.1 e D.655.2 di Gio Ponti
La poltrona Lady
La Libreria modulare LB7
La poltroncina Swan
Il tavolino di servizio TN6 Cicognino
2. Gli anni ’60
Se quello che aveva ha caratterizzato gli anni ’50 è stata la ricerca di funzionalità, stile e comfort, quello che contraddistingue gli anni ’60, sono il gusto e la creatività espressi con i colori accesi e la mescolanza improbabile di materiali come legno e plastica. I colori dai toni accesi e vivaci si ritrovano in tutti gli elementi del design interno, dai mobili alle pareti e ai tessuti. Si prediligono le linee e le forme geometriche sia per gli arredi tessili che per la pavimentazione. Tutto è volto a dare l’idea di originalità, libertà e creatività.
Alcune icone dell’arredamento anni ’60
La Poltrona Sacco
La Lampada da terra Arco
La Panton Chair
La Poltrona Up5
La Tube Chair
La lampada Snoopy di Flos
3. Gli anni ’70
I mobili in legno lasciano spazio a quelli in plastica, materiale a basso costo e versatile, che si adatta alla costruzione di molti oggetti anche di arredamento. Rimane la passione per i colori forti come l’arancione, il giallo e il marrone. Le lampade dai colori vivaci hanno una forma spaziale. Questo è il periodo di maggior espansione della carta da parati con le sue decorazioni floreali o a forme geometriche. Anche il bagno si vivacizza con l’installazione di servizi sanitari colorati.
Alcune icone dell’arredamento anni ’70
La lampada Atollo
La Ball Chair
Il comodino cilindrico
Il carrello portavivande

Una scelta di stile
Stile Libero mette a disposizione architetti e Interior Designers che guidano i suoi clienti nelle scelte di stile importanti. Siamo a Balerna, facilmente raggiungibili da Lugano.